Borsa di studio Franca e Walter - III Edizione

20/02/2023

La borsa offre l’opportunità di 6 mesi di tirocinio formativo al Villaggio di Wahat al Salam Neve Shalom, a stretto contatto con la vita della comunità e delle sue istituzioni educative. Di seguito tutti i dettagli della proposta: 

Neve Shalom Wahat al-Salam è la sola comunità in Israele in cui ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana, hanno scelto di vivere insieme, rappresentando un modello di uguaglianza e rispetto. Sulla base dei propri ideali, il Villaggio ha creato alcune istituzioni educative di grande valore, come la scuola primaria bilingue e binazionale (la prima sorta in Israele) e la Scuola per la pace. Lo studente avrà modo di: conoscere da vicino il Villaggio vivendo insieme ai volontari; studiarne struttura e istituzioni educative; coglierne il valore all’interno del contesto geopolitico e della regione in cui si situa.

Destinatari 

Studentesse e studenti, laureate/i di qualsiasi disciplina, con un forte interesse nel campo della pace e della risoluzione dei conflitti, con particolare riferimento all’area del Medio Oriente e al contesto del conflitto israelopalestinese. Età massima: 30 anni.

Per candidarsi sono richiesti:

- ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta

- cittadinanza italiana (o documento che attesti la residenza in Italia, carta di soggiorno, permesso di soggiorno)

Durata e incarichi

- Lo stage è della durata di 6 mesi

- La/il tirocinante potrà sviluppare un proprio progetto di ricerca connesso alle attività e alla mission del Villaggio

- La/il tirocinante dedicherà parte del tempo ad attività condivise in fase di ingaggio, aiutando lo staff dell’Ufficio Communication & Development ed entrando in contatto con tutti i settori educativi del Villaggio: la scuola elementare bilingue e binazionale, il Centro Spirituale Pluralistico e la Scuola per la Pace. Grazie alla collaborazione con tali strutture vivrà un’esperienza di lavoro interdisciplinare

- Verrà inoltre incaricata/o di: compiere ricerche, condurre interviste, scrivere articoli e traduzioni, partecipare a bandi, accogliere gli ospiti internazionali, partecipare alla raccolta fondi

- Avrà soprattutto la possibilità di vivere all’interno della comunità, dunque di incontrare i residenti del Villaggio, conoscere le persone che lì lavorano e condividerne la vita di tutti i giorni. Vivere a stretto contatto con la comunità è un’occasione preziosissima per maturare conoscenza e consapevolezza profonde del significato educativo che l’esperienza del Villaggio rappresenta all’interno del contesto israelo-palestinese.

Rapporto con l’Associazione Italiana   

Durante tutto il periodo di stage, la/il tirocinante è tenuta/o a mantenere una comunicazione costante con il consiglio dell’Associazione Italiana tramite l’invio di aggiornamenti, report e traduzioni e attraverso altre modalità da definire in fase di ingaggio.

Periodo

La selezione verrà effettuata entro novembre 2023. La partenza sarà concordata insieme al Villaggio in fase di selezione.

Importo

L’Associazione Italiana coprirà:

- il 50% delle spese totali del periodo di stage (vitto, alloggio all’interno del Villaggio presso la casa dei volontari, rimborso spese mensili), pari a 1.500 euro

- le spese di assicurazione.

Il rimanente 50% delle spese totali – 1.500 euro – sarà a carico della/del tirocinante. Il viaggio a/r è a carico della/del tirocinante.

Modalità di candidatura

Per candidarsi occorre inviare all’indirizzo e-mail it@nswas.info entro e non oltre il 30 settembre 2023:

- CV in italiano e in inglese

- lettera di motivazione in italiano in inglese

La selezione delle candidature verrà effettuata dall’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam, che ha sede a Milano. È previsto un incontro conoscitivo e un colloquio in italiano e in inglese. La scelta finale sarà effettuata dal Villaggio. Il consiglio dell’Associazione Italiana si riserva di rendere noto alle candidate e ai candidati i criteri di selezione e la graduatoria.

Informazioni e contatti

Per tutte le informazioni pratiche visitare il sito del Villaggio alla pagina http://wasns.org/-internship

Per dettagli e informazioni contattare l’Associazione Italiana: it@nswas.info | T. +39 348.5550053

 

 

< Torna all'elenco news