L'associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam
- Obiettivi
- Storia
- Sviluppi
- Statuto
- Per collaborare
Obiettivi
L'Associazione Italiana Amici di Nevè Shalom Wahaat as Salam, come le sue 12 sorelle in altri paesi del mondo, sostiene moralmente e materialmente il Villaggio di NShWaS, favorisce i legami, i contatti, gli scambi tra i membri del Villaggio e coloro che, in Italia, ne condividono le idealità ed i progetti, e ne sostengono le attività e le realizzazioni. torna all'indice
Storia
L'Associazione Italiana Amici di NShWaS, è stata fondata il 19 giugno 1991 da Renzo Fabris, su sollecitazione del fondatore Padre Bruno Hussar che di Renzo Fabris era amico da anni. Renzo Fabris,( 1929-1991), dirigente d'azienda e professore universitario, è stato in Italia uno dei pionieri del dialogo cristiano-ebraico. Studioso rigoroso e appassionato,nei suoi numerosissimi scritti-alcuni dei quali sono stati raccolti in volumi pubblicati dopo la sua morte- ha sviluppato ed approfondito con sguardo anticipatore e lungimirante molti temi riguardanti sia il mondo dell'impresa che la realtà di Israele, nella storia e nel tempo presente. Bruno Hussar lo aveva messo a parte del suo "sogno", -la fondazione di un Villaggio dove famiglie ebree e palestinesi vivessero insieme nel mutuo rispetto delle loro culture,costruendo strumenti di educazione per una gestione pacifica del conflitto- coinvolgendolo perché ne diventasse il sostenitore in Italia. Renzo Fabris era dunque stato, dai primi anni '70, insieme a pochi altri, il referente in Italia per la creazione e lo sviluppo di una rete di amici, che progressivamente si ampliava, fino alla costituzione dell'Associazione, nel 1991.(vedi Statuto) torna all'indice
Sviluppi
Dal 1991 a oggi, l'Associazione è progressivamente cresciuta, sia come numero di aderenti e simpatizzanti, che come impegni educativi e di sensibilizzazione attivati nel nostro paese. Un contributo importante al suo sviluppo è stato dato dall'agenzia educativa CEM Mondialità, grazie anche all'azione convinta e appassionata di Domenico Milani, padre saveriano, che aveva voluto lanciare una campagna di sostegno e diffusione di questo progetto educativo in due successivi Convegni nazionali, 1987-89. Lo stesso Bruno Hussar era più volte venuto in Italia a raccontare come il suo "sogno" stesse diventando realtà, attirando l'attenzione dei media.(vedi Rassegna Stampa).
Oggi, 2009, l'Associazione conta 3.500 amici, di cui 170 sono soci.
Dal maggio 2011 l’Associazione è gestita dal Consiglio esecutivo così composto:
Brunetto Salvarani - Presidente
Benedetto Scalabrini -Vicepresidente
Rosita Poloni - Coordinamento
Franca Ciccolo
Daniele Finzi
Mariangela Fantozzi
Giulia Ceccutti
Pietro Mariani Cerati
Piergiorgio Mora
Marya Procchio
Roberto Rimassa
Pietro Lazagna
Sono Sindaci dell’Associazione: Luciano Walter Ceruti e Camillo Procchio