La speranza nel dialogo. Due abitanti del Villaggio in Italia
08/01/2025
A gennaio una nuova visita in Italia di due abitanti di Neve Shalom Wahat al Salam: Dorit Shippin e Shireen Najjar.
Qui tutti gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con diverse realtà e associazioni, e le varie città interessate. Vi aspettiamo!
Sabato 18 - ore 17 - BRESCIA
Sala Bevilacqua, via Pace 10
Domenica 19 - RHO (Milano)
ore 15:00 Auditorium via Meda 20, Parole e canti di pace, giochi, letture e laboratori per bambini e famiglie
ore 18:00 pza San Vittore, Fiaccolata per la pace
ore 19:30 Auditorium padre Reina via Meda 20, Apericena multietnico
ore 20:30 Auditorium via Meda 20, incontro pubblico
Lunedì 20 - MILANO
Incontro con gli studenti dell’IIS De Nicola - Sesto San Giovanni
Martedì 21 - ore 18:30 - MILANO
Salone Clerici c/o Acli, via della Signora 3
Mercoledì 22 - ore 21:00 - SANT’ILARIO D’ENZA (RE)
Piccolo Teatro in piazza, piazza IV novembre 17
Giovedì 23 - NOVELLARA (RE) / FIORANO MODENESE (MO)
Mattina: incontro con una scuola e il Comune di Novellara
ore 18.30 - Fiorano Modenese c/o Casa Corsini - Sala civica G. Ambrosoli - Via Statale 83 (fraz. Spezzano)
Venerdì 24 - ore 17:30 - MODENA
via Ganaceto 134
Shireen Najjar è nata e cresciuta a Neve Shalom Wahat al Salam. È stata la prima bambina araba a nascere nella comunità. Ha frequentato l’asilo e la scuola primaria del Villaggio. Da diversi anni collabora con la Scuola per la pace come facilitatrice di gruppi in conflitto e come traduttrice. Dopo aver vissuto a Gerusalemme, con il marito Mustafa ha deciso di tornare ad abitare al Villaggio. I loro quattro figli frequentano la scuola e l’asilo. È coinvolta nella vita della comunità in diversi ambiti. Fa parte, tra le altre cose, del consiglio di comunità e del comitato dei genitori della scuola.
Dorit Alon Shippin è nata in Israele da genitori ebrei israeliani nel 1958. È membro della comunità di NSWAS dal 1984. Insieme al marito Howard ha cresciuto tre figli nella comunità e li ha educati secondo il suo modello educativo. Due di loro, Jonathan ed Ella, vivono attualmente nel Villaggio con i loro figli, che stanno anche loro studiando nelle istituzioni educative di NSWAS. All’interno della comunità ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di sindaco (2008-2010) e direttrice del Centro spirituale pluralistico (2000-2010). Dal 2010 lavora in proprio, insegnando principalmente yoga e mindfulness in vari contesti.
-
Per saperne di più: it@nswas.info